Nel cuore della Tuscia, l’Antico Frantoio Cesare Battisti custodisce una tradizione secolare: la produzione di olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà Caninese. Questa cultivar autoctona, coltivata sin dall’epoca etrusca nei territori della provincia di Viterbo, è nota anche come Canina o Montignoso.
La Caninese è una pianta vigorosa, resistente ai venti e adattabile a diversi ambienti, che produce drupe di piccola pezzatura con una resa media del 16%, ma che può raggiungere il 20%. L’olio extravergine di oliva Caninese si distingue per il suo colore verde smeraldo con riflessi dorati, un profumo fruttato con sentori di cardo, campo e carciofo, e un sapore deciso con un retrogusto piacevolmente amaro e piccante.
Ricco di polifenoli e antiossidanti naturali, l’olio Caninese è particolarmente indicato per contrastare i radicali liberi e favorire il benessere del sistema cardiovascolare. La sua acidità massima totale è dello 0,5%, confermando la sua alta qualità.
Al Frantoio Cesare Battisti, la raccolta delle olive avviene nel periodo ottimale, tra ottobre e dicembre, e la molitura viene effettuata entro poche ore dalla raccolta, garantendo la freschezza e qualità dell’olio. Il risultato è un olio extravergine di oliva della Tuscia che racconta la storia e la cultura del territorio.
Utilizzato a crudo, l’olio Caninese esalta il sapore di zuppe di legumi, bruschette e carni grigliate, offrendo un’esperienza gastronomica autentica e salutare. Ogni bottiglia prodotta dal Frantoio Cesare Battisti di Viterbo è un tributo alla terra e alla passione che da generazioni animano la nostra attività.
Scegliere l’olio extravergine di oliva Caninese dell’Antico Frantoio Cesare Battisti significa portare in tavola un prodotto genuino, ricco di storia e sapore, che rappresenta l’eccellenza della Tuscia viterbese.