Skip to main content
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, Vetralla si distingue come un territorio dove la produzione di olio extravergine di oliva è parte integrante della cultura e della storia locale. Le colline di Vetralla, caratterizzate da terreni vulcanici e un clima favorevole, offrono condizioni ideali per la coltivazione dell’olivo, in particolare della varietà Caninese, tipica della zona.

La tradizione olivicola di Vetralla affonda le radici in epoche antiche, con tracce che risalgono al periodo etrusco e romano. Da allora, la coltivazione dell’olivo è rimasta una presenza costante nell’economia e nell’identità del territorio, tramandata nel tempo dalle famiglie locali.

Oggi, la produzione di olio extravergine a Vetralla continua ad essere un tratto distintivo. Le tecniche si sono affinate, ma il legame con la terra e la valorizzazione delle varietà locali, come la Caninese, restano al centro del lavoro agricolo.

Il territorio è inserito nella DOP Tuscia, un riconoscimento che tutela la qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto a Vetralla e ne certifica l’origine. Una garanzia per chi cerca un prodotto genuino, legato al suo contesto.

Vetralla è un esempio concreto di come l’olio possa rappresentare non solo un alimento, ma un racconto collettivo: fatto di paesaggio, saperi agricoli e continuità nel tempo.