Nella Tuscia viterbese, la produzione di olio extravergine di oliva è parte del paesaggio, della cultura e del lavoro quotidiano. Il Frantoio Cesare Battisti di Vetralla ne è una delle espressioni più rappresentative, attivo da oltre un secolo nella valorizzazione dell’olio EVO della Tuscia.
Fondata nel 1919, la Cooperativa Agricola Cesare Battisti riunisce centinaia di agricoltori locali. L’attività del frantoio integra pratiche storiche con strumenti aggiornati, mantenendo intatta l’identità del prodotto e il rispetto per le varietà autoctone di olive.
Tra queste, la cultivar Caninese è quella più rappresentativa. Il suo olio monocultivar si riconosce per un fruttato medio, note erbacee, amaro e piccante equilibrati e un colore verde intenso con riflessi dorati. Si abbina con semplicità a zuppe di legumi, carni grigliate e insalate di stagione.
Il processo adottato dal Frantoio Cesare Battisti prevede la raccolta al giusto grado di maturazione e la molitura a freddo entro poche ore. Questo metodo permette di preservare le qualità nutrizionali dell’olio e garantirne la stabilità nel tempo.
L’olio Caninese prodotto a Vetralla è stato premiato in diverse competizioni: tra i riconoscimenti, il secondo premio nazionale “L’Oro d’Italia” e il secondo premio internazionale “L’Oro del Mediterraneo”, entrambi nella categoria fruttato leggero.
Scegliere l’olio EVO del Frantoio Cesare Battisti significa sostenere una cooperativa radicata nel territorio, attenta alla qualità e custode di un sapere agricolo che si tramanda da generazioni.