Skip to main content
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, i frantoi storici sono una parte viva della cultura agricola locale. Tra questi, l’Antico Frantoio Cesare Battisti di Vetralla è uno dei nomi che meglio rappresentano la continuità della tradizione olivicola iniziata in epoca etrusca.

Parte della cooperativa olivicola della Tuscia, il frantoio lavora per valorizzare le varietà autoctone come la Caninese, il Frantoio e il Leccino. Coltivate tra le colline che separano i laghi di Vico e Bolsena, queste olive producono un olio dal fruttato medio-leggero, con note erbacee e un retrogusto che richiama la mandorla.

La produzione dell’olio extravergine DOP Tuscia segue un disciplinare preciso: raccolta a mano o con scuotitori, molitura entro 24 ore, tracciabilità e qualità certificata. Questo processo garantisce un olio fresco e stabile, capace di raccontare il territorio di Vetralla in ogni bottiglia.

L’Antico Frantoio Cesare Battisti è ancora oggi un punto di riferimento per chi lavora nel settore, sia in campo che al frantoio. Promuove pratiche agricole compatibili con l’ambiente e contribuisce a mantenere viva l’identità agricola e culturale della Tuscia.