Nella provincia di Viterbo, la cucina è fatta di piatti semplici e saporiti. L’olio extravergine di oliva è un ingrediente essenziale, presente in molte preparazioni della tradizione. Tra queste, l’Acquacotta è una delle ricette più rappresentative della Tuscia viterbese.
Acquacotta Viterbese: ingredienti e preparazione
L’Acquacotta nasce come zuppa contadina, preparata con verdure di campo, pane e pochi aromi. L’olio EVO di qualità è il tocco che completa il piatto.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cicoria selvatica
4 patate
500 g di pomodori maturi
1 cipolla
4 spicchi di aglio
Mentuccia fresca (nipitella)
Mezzo peperoncino
Pane casereccio raffermo
Sale
Olio extravergine di oliva di alta qualità
Preparazione:
Lessare la cicoria in acqua salata e scolarla.
In una pentola unire patate a pezzi, pomodori, cipolla, aglio, peperoncino e mentuccia.
Aggiungere la cicoria e coprire con acqua.
Cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Disporre una fetta di pane raffermo in ogni piatto e versare sopra la zuppa.
Lasciar riposare 10 minuti e condire con olio extravergine di oliva.
Frantoio Cesare Battisti: olio EVO della Tuscia
Il Frantoio Cesare Battisti di Vetralla, attivo dal 1919, è tra i punti di riferimento nella produzione di olio extravergine di oliva della Tuscia. L’uso di varietà locali come Caninese, Leccino e Frantoio, unito alla spremitura a freddo, garantisce un olio ricco di aromi e adatto alla cucina tradizionale.
Usare quest’olio EVO per condire l’Acquacotta significa portare in tavola un prodotto che racconta il territorio, valorizza la materia prima e rispetta il lavoro degli olivicoltori della Tuscia.