Skip to main content
0

Nel cuore della Tuscia Viterbese, Vetralla si distingue come un luogo dove la produzione di olio extravergine di oliva è parte della cultura quotidiana. Qui, l’Antico Frantoio Cesare Battisti è una realtà storica che ancora oggi mantiene vivo il legame con il territorio.

Fondata nel 1919 da un gruppo di agricoltori locali, la Cooperativa Agricola Cesare Battisti conta oggi oltre 500 soci. L’obiettivo è sempre lo stesso: valorizzare le olive locali e trasformarle in un olio extravergine di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

Le colline di Vetralla, con il loro clima favorevole e terreni fertili, offrono le condizioni ideali per la coltivazione di varietà come Caninese, Frantoio e Leccino. Queste cultivar danno vita a un olio dal profumo fruttato e dal gusto equilibrato, con una presenza ben bilanciata di amaro e piccante.

Nel frantoio, le olive vengono lavorate con tecniche a freddo che preservano le caratteristiche nutrizionali e aromatiche. Il processo avviene entro poche ore dalla raccolta: una scelta precisa per garantire freschezza e autenticità.

Scegliere l’olio extravergine di oliva del Frantoio Cesare Battisti significa sostenere una comunità agricola attiva da più di un secolo. È un modo concreto per restare connessi a un territorio ricco di saperi, che continua a produrre valore con gesti semplici e concreti.