Il marchio DOP Tuscia identifica un olio extravergine di oliva legato in modo diretto al territorio della provincia di Viterbo, certificando origine, tracciabilità e caratteristiche qualitative. Si tratta di una denominazione riconosciuta a livello europeo, che tutela sia i produttori locali che i consumatori attenti alla provenienza e alla genuinità del prodotto.
Dove nasce l’olio DOP Tuscia
La zona di produzione comprende numerosi comuni della Tuscia viterbese, tra cui Vetralla, Tuscania, Canino, Blera, Montefiascone e Viterbo. È in questi territori, ricchi di colline vulcaniche e influenzati da un clima mite, che opera anche il Frantoio Cesare Battisti di Vetralla, una delle realtà storiche che contribuisce alla valorizzazione dell’olio DOP nella zona.
Le varietà di oliva
L’olio DOP Tuscia è ottenuto principalmente da olive Caninese, una varietà autoctona presente da secoli nel viterbese. Al Frantoio Cesare Battisti, questa cultivar è da sempre al centro della produzione, affiancata da altre varietà come Frantoio e Leccino, secondo la tradizione locale. Ogni tipo di oliva contribuisce a costruire un profilo aromatico equilibrato e riconoscibile.
Come si produce l’olio DOP Tuscia
Il Disciplinare di Produzione DOP prevede:
raccolta manuale o meccanica entro il 31 dicembre;
molitura entro le 24 ore successive;
estrazione a freddo per mantenere intatte le caratteristiche nutrizionali e sensoriali;
acidità libera non superiore a 0,6%.
Il Frantoio Cesare Battisti segue queste indicazioni rigorosamente. Il ciclo produttivo avviene all’interno dello stabilimento, con tecnologie moderne e una gestione puntuale delle fasi di raccolta, selezione e lavorazione.
Perché scegliere l’olio DOP del Frantoio Cesare Battisti
Acquistare un olio extravergine DOP della Tuscia direttamente dal Frantoio Cesare Battisti di Vetralla significa scegliere un prodotto locale, garantito, lavorato a poche ore dalla raccolta e tracciabile in ogni passaggio. La cooperativa, fondata nel 1919, è oggi uno dei riferimenti più solidi della filiera olivicola viterbese, con oltre 500 soci e un punto vendita dedicato.
Questo olio è ideale a crudo, su verdure grigliate, legumi, zuppe o semplicemente con pane casereccio. Il suo fruttato medio, con note di mandorla, erbe e piccantezza bilanciata, lo rende perfetto per una cucina semplice e rispettosa delle materie prime.